A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a:
A chi riceve la notifica di un verbale di accertamento per violazioni al codice della strada o altro verbale o atto di accertamento e ritiene di non aver commesso tali violazioni o intende contestarle.
Descrizione
Le contestazioni e i ricorsi a verbali o atti di accertamento sono previsti dalla normativa italiana e costituiscono un diritto del contribuente. In particolare, il contribuente ha la possibilità di contestare i verbali di accertamento o di constatazione redatti dall'Amministrazione finanziaria italiana, o gli atti impositivi, presentando un ricorso tributario entro i termini previsti dalla legge.
Come fare
Una volta entrato nel portale del Comune accedi all'"Area personale" mediante Sistema Pubblico di Identit à Digitale ( Spid), Carta d ’ Identit à Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns);
- clicca su "Sportello del cittadino";
- seleziona "Polizia locale ";
- cerca l'istanza "Contestazione e ricorsi a verbali o atti di accertamento";
- clicca su "Contestazione e ricorsi a verbali o atti di accertamento";
- vai nella pagina, clicca su "Presenta istanza" e compila il modello seguendo le indicazioni;
- clicca su "Salva";
- allega i documenti richiesti.
Cosa serve
Per fare una contestazione o un ricorso a verbali o atti di accertamento, devi fornire alcuni documenti e informazioni. In particolare, è necessario: - verbale o atto di accertamento: il documento oggetto della contestazione o del ricorso.
- documentazione di supporto: eventuali documenti che dimostrano la posizione del contribuente, come ad esempio fatture, ricevute, contratti o registrazioni contabili.
- procura: se il contribuente si fa rappresentare da un professionista del settore (come un commercialista o un avvocato tributarista), è necessario fornire una procura speciale.
Cosa si ottiene
In caso di accoglimento della contestazione o del ricorso, il contribuente potrebbe ottenere la riduzione dell'importo dell'ammenda o dell'imposta contestata, il riconoscimento di crediti o la restituzione di somme gi à pagate.
Tempi e scadenze
10giorni
Eventuale richiesta di integrazioni
30giorni
Conclusione del procedimento
Accedi al servizio
Servizio non disponibile online
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
La legge che regola il procedimento amministrativo è il Decreto Legislativo n. 39/2013, mentre per le sanzioni amministrative si fa riferimento al Decreto Legislativo n. 206/2005.
Condizioni di servizio
Se l'A utorit à preposta riconosce la validit à del ricorso, la Polizia Municipale archivia il verbale e annulla la sanzione.
Canale fisico
 | Caricamento… |
|
Documenti
Contestazioni e ricorsi a verbali o atti di accertamento
|
 | Caricamento… |
|
Contatti
Ufficio Polizia Municipale
Sede Comunale
85026 Via Roma, 34, 85026 Palazzo San Gervasio PZ
|
 | Caricamento… |
|
Email: comunepalazzo@rete.basilicata.it
PEC: comune.palazzo@cert.ruparbasilicata.it
Telefono: +39 0972 442 46
|
 | Caricamento… |
|
|
 | Caricamento… |
|
Nessun dato da visualizzare
|
 | Caricamento… |
|
Argomenti
 | Caricamento… |
|